Il malintenso della nipote (Plut. Cons. ux. 608B)

Autores

  • Angelo Casanova Università di Firenze

DOI:

https://doi.org/10.14195/0258-655X_16_3

Palavras-chave:

Plutarco, Consolatio uxoris, Famigliari, Parenti, Nipote, Nuora

Resumo

L’inizio della Cons. ux. consente di capire che il messo inviato dalla moglie di Plutarco, a comunicargli la brutta notizia della morte della loro figlioletta, andò prima a Tanagra e poi si avviò verso Atene, fiducioso di incontrarlo per la strada. Ma l’incontro non avvenne: e così Plutarco apprese la notizia a Tanagra παρὰ τῆς θυγατριδῆς. Molti studiosi hanno osservato che questa non può essere una nipote di cui Plutarco è nonno (all’età di 40 anni o poco più) e hanno argomentato che forse può essere una nipote di cui è zio (cioè figlia di uno dei suoi fratelli); Babut ha pensato invece che potrebbe essere indicata così una nuora di Plutarco. L’articolo discute il problema e indica una nuova soluzione per l’enigma della nipote che abitava a Tanagra.

Downloads

Não há dados estatísticos.

##submission.downloads##

Publicado

2019-10-29

Edição

Secção

Artigos

Artigos mais lidos do(s) mesmo(s) autor(es)