L’ostracismo secondo Plutarco
Riflessioni su una interpretazione data e il ruolo dell’invidia in Them.22.4-5 e Arist.7.2
DOI:
https://doi.org/10.14195/0258-655X_21_6Palavras-chave:
Plutarco, ostracismo, Temistocle, Aristide, InvidiaResumo
Il presente studio si propone di esaminare la spiegazione teorica dell’ostracismo fornita da Plutarco nelle biografie di Temistocle e Aristide (Them. 22.4-5; Arist. 7.2). L’intento è di dimostrare che l’invidia (φθόνος) non dovrebbe essere considerata una motivazione dell’ostracismo ‘alternativa’ rispetto a quella politica, ma piuttosto integrata in un quadro analitico più ampio. A sostegno di tale argomentazione, l’analisi si concentrerà sulla valutazione complessiva dell’invidia secondo Plutarco, con un focus specifico sul trattato De invidia et odio. Questo confronto contribuirà, in definitiva, a una comprensione più approfondita delle declinazioni dello φθόνος nei due passaggi teorici oggetto di esame.
Downloads
##submission.downloads##
Publicado
Edição
Secção
Licença
Direitos de Autor (c) 2024 Ploutarchos

Este trabalho encontra-se publicado com a Licença Internacional Creative Commons Atribuição 4.0.
Os autores conservam os direitos de autor e concedem à revista o direito de primeira publicação, com o trabalho simultaneamente licenciado sob a Licença Creative Commons Attribution que permite a partilha do trabalho com reconhecimento da autoria e publicação inicial nesta revista.