Riflessioni sulle Vite di Emilio Paolo e Timoleone di Plutarco

Autores

  • David Sansone University of Illinois

DOI:

https://doi.org/10.14195/0258-655X_21_4

Palavras-chave:

Plutarco, Specchi, Metafora, Timoleonte, Emilio Paolo

Resumo

Plutarco apre le Vite di Emilio Paolo e Timoleonte con una metafora che paragona la sua scrittura di biografie a uno specchio in cui contempla la propria vita. Questa è, sorprendentemente, l’unica volta nelle Vite in cui usa questa metafora. L’articolo cerca di collegare questa immagine al fatto che, apparentemente per la prima volta, Plutarco ha collocato la Vita del suo eroe greco dopo quella del romano. Si suggerisce che questa inversione della sua pratica abituale, combinata con diverse sottili indicazioni in tutta la coppia di Vite, indichi la maggiore simpatia di Plutarco per, e persino l’identificazione con, Timoleonte, nonostante i suoi frequenti sforzi di apparire imparziale nel suo trattamento dei due uomini.

Downloads

Não há dados estatísticos.

##submission.downloads##

Publicado

2024-12-28

Edição

Secção

Artigos