Plutarco, Q.C. 9.15 (747A-748D)

Sui tre tempi del pantomimo: movimento, figura, mimica. Qual è il loro significato e che cosa hanno in comune

Autores

  • Paola Volpe Cacciatore Università degli Studi di Salerno

DOI:

https://doi.org/10.14195/0258-655X_21_8

Palavras-chave:

Plutarco, Quaestiones convivales, Pantomimo

Resumo

Nella Quaestio convivalis 9.15 Plutarco affronta un tema verso il quale mostra grande interesse, ossia l’introduzione di un nuovo genere teatrale, il pantomimo; di esso Plutarco indica e chiarisce quali sono le tre fasi, i tre tempi (φορά, σχῆμα, δεῖξις). Il testo, di cui si fornisce la traduzione, è corredato da note di commento.

Downloads

Não há dados estatísticos.

##submission.downloads##

Publicado

2024-12-28

Edição

Secção

Notas e Varia