Requiem, Ovvero Delle Tentazioni di Antonio (Tabucchi)

Autores

DOI:

https://doi.org/10.14195/0870-4112_3-8_4

Palavras-chave:

Antonio Tabucchi, Requiem, Sant’Antonio Abate, Hieronymus Bosch, Le tentazioni di Sant’Antonio

Resumo

Tra i numerosi specchi deformanti che caratterizzano le sue opere, nel romanzo Requiem, Antonio Tabucchi pone un santo egiziano (Sant’Antionio Abate), una pala dall’altare di scuola nordica (Le tentazioni di Sant’Antonio di Hieronymus Bosch) e uno scrittore postmoderno (sé stesso), tre elementi reciprocamente interdipendenti all’interno dell’orizzonte semantico dell’opera. L’articolo intende sviluppare questo argomento, mostrando come l’indagine di questo rapporto tra fattori sparsi ai quattro angoli d’Europa possa rivelarsi una chiave di lettura per l’opera stessa e, forse, fare anche luce sui meccanismi della scrittura tabucchiana in generale.

Downloads

Não há dados estatísticos.

##submission.downloads##

Publicado

2022-12-05

Edição

Secção

Artigo