Per una storia del museo sacro cristiano: confronti diacronici dall’antichità ad oggi

Autores

  • Chiara Cecalupo Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana

DOI:

https://doi.org/10.14195/2183-1718_77_8

Palavras-chave:

musei sacri, cristianesimo, tesori

Resumo

L'articolo si propone di descrivere alcuni importanti casi di musei sacri cristiani dalla tarda antichità all'età contemporanea, al fine di tracciare la storia di questa istituzione e individuare i concetti chiave che ne stanno alla base. Il confronto diacronico parte dalla donazione di libri e oggetti liturgici da parte di Sant'Agostino alla sua chiesa episcopale (fine del IV secolo), per poi passare al Medioevo - quando l'idea di musei sacri cristiani è pienamente sviluppata - e concentrarsi sul Tesoro di San Denis, istituito dall'abate Suger nel XII secolo. Nella seconda parte del saggio sono esposte le storie relative alle collezioni di oggetti cristiani nei Musei Vaticani e i concetti che li hanno ispirati nel XVIII secolo. Si passa poi alla presentazione finale con l'analisi delle attuali linee guida dei musei sacri cristiani, visti come il prodotto finale del millenario patrimonio della museologia cristiana.

Downloads

Não há dados estatísticos.

##submission.downloads##

Publicado

2021-06-28

Edição

Secção

Artigos