Il mare degli antichi e i suoi pericoli. Tra gorghi, stretti e rupi cozzanti

Autores

  • Anna Angelini University of Lausanne (CH)

DOI:

https://doi.org/10.14195/0870-4112_3-2_3

Palavras-chave:

Mare; Stretti; Rupi cozzanti; Geografia simbolica; Mito

Resumo

Nell’immaginario degli antichi, la rappresentazione del mare è caratterizzata da una forte ambivalenza. Il suo spazio rappresenta un riflesso rovesciato del mondo terrestre e la sua superficie costituisce il limite tra una dimensione ben nota all’esperienza e un’altra che rimane oscura e indecifrabile. Come tale, la navigazione può essere metafora tanto di un’esperienza conoscitiva quanto di una prova mortale, dal momento che solcare lo spazio delle acque marine non è mai un’attività esente da rischi. Il presente contributo si focalizza sulla rappresentazione mitica dei pericoli della navigazione per mare nell’antichità e sulla loro geografia simbolica. Esso indaga in particolare l’organizzazione spaziale degli stretti. Una rilevante figurazione mitica dei pericoli dello stretto è costituita dalle cosiddette rupi erranti o “cozzanti”, variamente nominate dalle fonti antiche. Queste rocce mobili rappresentano a pieno l’instabilità del passaggio, e l’ambivalente statuto dello stretto come soglia.

Downloads

Não há dados estatísticos.

##submission.downloads##

Publicado

2018-03-23

Edição

Secção

Mar