Giovanni Botero e gli itinerari del sapere fra Umanesimo e prime inquietudini barocche
DOI:
https://doi.org/10.14195/1645-2259_22-1_4Palavras-chave:
Erasmo da Rotterdam, Giovanni Botero, università, città, Relazioni universaliResumo
Questo studio mira a mettere in luce l’opinione di Giovanni Botero, l’autore delDella ragion di Stato (1589) e della grande opera Le relazioni universali (1591), riguardole università e la loro funzione culturale in Europa. Si introduce un ipotetico parallelofra Erasmo da Rotterdam e la sua carriera europea, e l’intellettuale della ControriformaBotero, gesuita fino al 1580, per vedere come le università abbiamo influito sulla loro formazione.Entrambi furono intellettuali instancabili, entrambi furono soliti viaggiare edentrare in contatto con diversi contesti accademici. Un focus sulle idee di Botero circa gliStudia del suo tempo offre qualche spunto di riflessione sul sistema culturale e sul legamecruciale fra centri d’istruzione e prosperità economica.
Downloads
##submission.downloads##
Publicado
Edição
Secção
Licença
Direitos de Autor (c) 2022 Revista de História da Sociedade e da Cultura

Este trabalho encontra-se publicado com a Licença Internacional Creative Commons Atribuição 4.0.
Los autores conservan los derechos de autor y conceden a la revista el derecho de primera publicación, estando el trabajo simultáneamente bajo la Licencia de Atribución de Creative Commons que permite compartir el trabajo con el reconocimiento de la autoría y la publicación inicial en esta revista.